Stai cercando il tuo prossimo paio di scarponcini da trekking? Ti aiuteremo a trovare quelli più comodi.
Leggi altroGuida pratica all’impermeabilizzazione con stile
Quando ti avventuri sui sentieri, scali le vette delle montagne o semplicemente vivi in un’area in cui gli acquazzoni improvvisi sono la normalità, l’impermeabilizzazione dell’abbigliamento è un elemento versatile ed essenziale. Tuttavia, come per qualsiasi altro articolo, ci sono molti tipi di indumenti impermeabili e comprendere le differenti caratteristiche e i diversi tessuti disponibili può aiutarti a scegliere gli articoli perfetti per ogni tua esigenza.
Questa guida fornisce tutti i dettagli sugli articoli impermeabili e su cosa fare attenzione quando scegli e acquisti stivali, abbigliamento o accessori impermeabili.
Quale tipo di impermeabilità devo cercare?
Quando acquisti un paio di scarpe, una giacca o qualsiasi altro tipo di indumento impermeabile, scegli articoli con una vestibilità comoda e progettati per durare a lungo e con materiali di alta qualità.
Premesso ciò, valuta le seguenti caratteristiche relative all’impermeabilità.
Durable water repellent (finitura idrorepellente a lunga durata): fodere e controfodere hanno un ruolo importante nel modo in cui un indumento impermeabile è in grado di gestire l’umidità. “Durable water repellent” è una membrana che viene aggiunta all’abbigliamento per evitare che le fodere si impregnino di umidità. Il GORE-TEX® è una membrana impermeabile comunemente utilizzata e conosciuta per la sua resistenza e affidabilità.
Tasche impermeabili: il design e la posizione delle tasche sugli indumenti impermeabili è fondamentale per evitare l’ingresso di acqua e vento. Idealmente, un indumento deve avere tasche con chiusura a zip e fodere impermeabili.
Cuciture ermetiche: sugli indumenti e sulle calzature impermeabili è possibile applicare un nastro impermeabile per coprire i fori creati dagli aghi per le cuciture ed evitare così l’ingresso di umidità. Un indumento può avere “cuciture completamente nastrate” (in cui ogni cucitura è nastrata) o “cuciture critiche nastrate” (in cui sono nastrate solo le aree esposte, come collo, spalle e torace).
Cerniere a zip impermeabili: alcuni indumenti impermeabili hanno cerniere a zip impermeabili all’acqua, che utilizzano un meccanismo in gomma in grado di creare una chiusura ermetica una volta chiusa. Altri indumenti hanno invece un “risvolto antivento”, cioè una sezione di materiale impermeabile che si ripiega sopra la zip.
Cordoncini e velcro: molti indumenti impermeabili hanno chiusure con cordoncini o velcro nel cappuccio o nei polsi oppure nelle caviglie come efficaci sistemi anti-acqua.
Waterproof Jackets
Comprendere le classificazioni relative a impermeabilità e traspirabilità
Le classificazioni relative a impermeabilità e traspirabilità degli indumenti includono normalmente due numeri. Il primo numero descrive il livello di impermeabilità, mentre il secondo si riferisce alla traspirabilità.
Maggiore è la classificazione di impermeabilità, maggiore sarà la resistenza del tessuto all’acqua. Allo stesso modo, maggiore sarà la classificazione di traspirabilità e maggiore sarà la capacità del tessuto di eliminare sudore e vapore, consentendo così la regolazione della temperatura e la riduzione al minimo della sudorazione.
Le classificazioni relative a impermeabilità e traspirabilità sono categorizzate come segue:
Classificazione di impermeabilità
5.000 mm: minima resistenza all’umidità, adatto per condizioni di pioggia leggera o neve asciutta.
10.000 mm – 15.000 mm: progettato per resistere alla maggior parte degli acquazzoni e delle nevicate, ma si inzuppa se soggetto a pressione e pioggia forte e continua.
20.000 mm e più: conserva la propria impermeabilità praticamente in tutte le condizioni, anche in caso di pressione come trasporto di uno zaino pesante.
Classificazione di traspirabilità
5.000 – 10.000 g/m²: adatto per escursioni nel tempo libero, pesca, campeggio o attività a bassa intensità.
10.000 – 15.000 g/m²: adatto per passeggiate e trekking di livello semplice o per corsa estremamente leggera.
15.000 – 20,000 g/m² e più: adatto per scalate e trekking in salita o per i climi caldi.
Quali sono i must-have in un outfit impermeabile?
Se sei alla ricerca di un outfit all’insegna dell’impermeabilità, sia per uomo che per donna, questi sono gli articoli per completare il tuo guardaroba.
Scarpe o stivali impermeabili
Calzature impermeabili robuste e resistenti sono probabilmente l’elemento più importante che non può mancare, in particolare quando è necessario camminare in condizioni di bagnato o fango. Il giusto paio di stivali impermeabili può durare anni e mantenere i tuoi piedi asciutti e protetti in qualsiasi condizione.
Da provare: l’Originale stivale 6-inch
Giacca impermeabile
Una giacca impermeabile sicura e versatile ti manterrà caldo e asciutto nelle aree attorno alla testa, al collo, al torace e ai polsi, cioè le aree del corpo più critiche per la termoregolazione. La tua giacca deve anche essere traspirabile e consentire l’eliminazione del sudore, in modo da rimanere asciutto all’interno e comodo per tutto il giorno.
Da provare: Giacca impermeabile 3-in-1 Timberland Eco Ready
Pantaloni impermeabili
I pantaloni impermeabili sono generalmente realizzati in nylon o in tessuto misto nylon e sono trattati con una finitura idrorepellente a lunga durata. Quando acquisti pantaloni impermeabili, valuta sia la praticità che la vestibilità. Devono proteggere dall’acqua, ma consentire anche libertà di movimento in qualsiasi situazione.
Da provare: Pantaloni convertibili Timberland
Guanti impermeabili
Per attività come scalate e sci, i guanti impermeabili possono ridurre al minimo l’esposizione all’umidità e proteggere dal freddo. Scegli lo stile grazie a membrane o tessuti impermeabili come poliestere e nylon.
Da provare: Guanti 2-in-1 Timberland Snow Brook Pinnacle
Da quasi mezzo secolo Timberland è leader del settore. Scopri la nostra nuova collezione di calzature e abbigliamento impermeabili.